Quando fare la manutenzione delle autoclavi: rischi e obblighi

07-08-2025

Le autoclavi sono impianti fondamentali per garantire una corretta pressione dell’acqua in edifici con più piani, condomini e strutture commerciali. Nonostante siano spesso “invisibili” agli occhi degli utenti, svolgono un ruolo cruciale nella distribuzione idrica.

Tuttavia, come qualsiasi componente tecnico, anche le autoclavi richiedono manutenzione regolare per funzionare in modo sicuro ed efficiente. Ignorare o rimandare i controlli può portare a guasti gravi, disservizi e persino rischi per la salute. Vediamo quindi quando intervenire, quali obblighi rispettare e perché affidarsi a professionisti certificati.

Cos’è un’autoclave e perché è importante

Un’autoclave è un sistema composto da una pompa, un serbatoio e un pressostato che serve a regolare la pressione dell’acqua in edifici dove quella proveniente dalla rete idrica non è sufficiente a raggiungere i piani superiori.

Senza questo sistema, il rischio è quello di avere rubinetti senz’acqua o con getto irregolare, soprattutto nelle ore di punta.

Inoltre, in caso di interruzione della fornitura idrica, l’autoclave permette di mantenere la pressione grazie alla riserva accumulata nel serbatoio.

Quando va fatta la manutenzione delle autoclavi

La manutenzione delle autoclavi non è facoltativa: è regolata da normative precise (come il D.M. 329/04 e D.Lgs. 81/08) che ne impongono la verifica periodica e la conservazione in sicurezza.

I principali interventi di manutenzione includono:

  • Controllo e pulizia del serbatoio
  • Verifica del corretto funzionamento della pompa e dei pressostati
  • Controllo delle valvole di sicurezza e delle guarnizioni
  • Analisi del livello di pressione e regolazione
  • Sanificazione periodica, soprattutto in ambienti condominiali o sanitari

Tempistiche consigliate:

  • Controllo ordinario ogni 6-12 mesi
  • Sanificazione almeno una volta all’anno
  • Verifiche straordinarie in caso di rumori anomali, calo di pressione o segnalazioni da parte degli utenti

I rischi di una mancata manutenzione

Saltare o trascurare la manutenzione dell’autoclave può generare problemi seri sia dal punto di vista tecnico che normativo:

  • Guasti improvvisi che bloccano l’erogazione dell’acqua
  • Danni agli impianti interni a causa di sbalzi di pressione
  • Proliferazione di batteri, tra cui la pericolosa Legionella, in serbatoi non puliti
  • Sanzioni amministrative per mancato rispetto delle norme di sicurezza
  • Aumento dei costi per interventi d’urgenza o riparazioni complesse

In particolare, nei condomini e nelle strutture pubbliche, la responsabilità della corretta gestione dell’autoclave ricade sull’amministratore o sul gestore dell’impianto.

La manutenzione dell’autoclave deve essere affidata a personale tecnico qualificato, in grado di eseguire controlli accurati e rispettare le normative in vigore.

Dotti Energia offre un servizio completo di manutenzione ordinaria e straordinaria delle autoclavi, comprensivo di ispezioni, sanificazione, verifica della pressione e interventi rapidi in caso di guasti.

Con noi puoi contare su:

  • Tecnici certificati e aggiornati
  • Interventi programmati e tracciati
  • Servizio di reperibilità per emergenze
  • Supporto nella gestione degli obblighi normativi

Che tu sia un amministratore condominiale, un’azienda o un privato, non aspettare che si presenti un problema. Una manutenzione programmata oggi può evitare gravi danni domani.

Con Dotti Energia, il tuo impianto idrico è sempre sotto controllo.

Altri post blog

Sanificazione degli impianti di condizionamento
01-04-2025

Sanificazione degli impianti di condizionamento: quando e perché farla

L’aria che respiriamo negli ambienti chiusi è fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute....

LEGGI TUTTO

Come risparmiare sulle bollette nei condomini
04-03-2025

Contabilizzazione del calore: come risparmiare sulle bollette nei condomini

Le bollette del riscaldamento nei condomini con impianto centralizzato sono spesso motivo di insoddisfazione e sprechi....

LEGGI TUTTO

20-02-2025

Conto Termico 3.0: come funziona e chi può beneficiarne

A partire da gennaio 2025, il Conto Termico 3.0 prenderà il posto dell’attuale sistema di incentivi,...

LEGGI TUTTO

Come possiamo aiutarti?

Contattaci per un sopralluogo e per un preventivo gratuito.

Saremo felici di consigliarti sulle possibili soluzioni che fanno al tuo caso.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla privacy e termini di servizio di Google.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla privacy e termini di servizio di Google.
Apri la chat
Servizio Assistenza Clienti
Buongiorno, posso aiutarti nella tua ricerca?